Calcolo online dell'imposta municipale propria (IMU)

  • Servizio attivo

L'ufficio Tributi offre ai contribuenti uno strumento di calcolo facile da usare, che permette di determinare in pochi passaggi l'importo da versare per il 2025.

Descrizione

L'ufficio Tributi mette a disposizione dei contribuenti uno strumento di calcolo semplice, che consente in pochi passaggi di determinare l'importo da versare per il 2025.
 
Per effettuare correttamente il conteggio è indispensabile disporre della rendita catastale aggiornata per tutti gli immobili posseduti: i dati catastali richiesti sono comunque reperibili presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate - Territorio, che fornisce altresì un servizio online gratuito per la consultazione delle rendite catastali (https://sister.agenziaentrate.gov.it/CitizenVisure/index.do)

A chi è rivolto

Alla cittadinanza proprietaria di immobili, titolari di diritti reali, concessionari di aree demaniali, locatari di immobili e genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice

Alla cittadinanza proprietaria di immobili, titolari di diritti reali, concessionari di aree demaniali, locatari di immobili e genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice

Come fare

Accedere al portale online

Accedere al portale online

Cosa serve

Consultazione a libero accesso. In fase di calcolo, è necessario indicare: Tipologia dell'immobile Rendita catastale Mesi di possesso Data di inizio possesso Se includerlo nell'acconto di giugno Se si tratta di immobile storico/inagibile Descrizione immobile

Consultazione a libero accesso. In fase di calcolo, è necessario indicare:
  • Tipologia dell'immobile
  • Rendita catastale
  • Mesi di possesso
  • Data di inizio possesso
  • Se includerlo nell'acconto di giugno
  • Se si tratta di immobile storico/inagibile
  • Descrizione immobile

Cosa si ottiene

La procedura di calcolo permette: di calcolare l'imposta dovuta per il 2025 sulla base dei dati dichiarati dal contribuente; di visualizzare e stampare un prospetto di riepilogo degli immobili dichiarati; di visualizzare e stampare il proprio modello di versamento F24 con i codici tributo da utilizzare; di calcolare gli importi dovuti per ravvedimento in caso di mancato o tardivo pagamento dell'acconto. Si precisa che il contribuente è l'unico responsabile della correttezza dei calcoli e della compilazione del modello F24: la procedura di calcolo infatti utilizza esclusivamente i dati dichiarati e non effettua controlli sulla loro validità. Si invita pertanto a prestare la massima attenzione alle informazioni inserite per evitare di versare un importo errato.

La procedura di calcolo permette:
  • di calcolare l'imposta dovuta per il 2025 sulla base dei dati dichiarati dal contribuente;
  • di visualizzare e stampare un prospetto di riepilogo degli immobili dichiarati;
  • di visualizzare e stampare il proprio modello di versamento F24 con i codici tributo da utilizzare;
  • di calcolare gli importi dovuti per ravvedimento in caso di mancato o tardivo pagamento dell'acconto.
Si precisa che il contribuente è l'unico responsabile della correttezza dei calcoli e della compilazione del modello F24: la procedura di calcolo infatti utilizza esclusivamente i dati dichiarati e non effettua controlli sulla loro validità. Si invita pertanto a prestare la massima attenzione alle informazioni inserite per evitare di versare un importo errato.
Tempi e scadenze

Il servizio non prevede scadenze. Le scadenze per il pagamento dell'IMU anno 2025 sono confermate per il 16/06/2025 e il 16/12/2025.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Il servizio è gratuito

Ultimo aggiornamento: 12 Aprile 2025, 8:14